“Camminiamo con Gioia” è un progetto di evangelizzazione (catechismo=innamoramento permanente) volto a trasmettere una fede viva alle nuove generazioni e a proseguire il percorso di iniziazione cristiana avviato con il catechismo di Prima Comunione: catechismo che accompagna la persona in ogni fase della sua vita in totale adesione a Santa Madre Chiesa e che riesca a mettersi in ascolto e a rendere i ragazzi protagonisti. Solitamente c’è un vero e proprio salto formativo da dopo la Prima Comunione e/o la Cresima fino al “prossimo sacramento”. In un certo senso è come se un bambino va alle elementari e poi si ritrova direttamente all’università. Sovente infatti, finiti i percorsi di iniziazione cristiana se non si entra in cammini di fede ecclesiali per ragazzi quali Azione Cattolica e Scout tutto è rimandato a un eventuale matrimonio, senza un’ottica di continuità rispetto a quanto appreso nella prima “ora del catechismo”. Come una coppia di sposi cresce nell’amore vivendo insieme, così dovrebbe essere l’amore per Cristo. Più conosciamo Dio e più ce ne innamoriamo! E se i bambini o i ragazzi interrompono questo percorso, come possono crescere nella consapevolezza dell’amore di Dio? Per la storia del progetto leggi questo articolo apparso sul numero di settembre di Dossier Catechista, rivista specializzata del settore (leggi)
Camminiamo con Gioia
- Testimonianze sulla Divina Provvidenza per parlare dell’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesciLa fede passa per la Parola di Dio si incarna nella nostra storia e potrebbe essere una cosa buona tendere a trasmettere ai ragazzi proprio questo. Proseguendo il racconto della vita di Gesù, vero Dio e vero uomo, e soffermandosi sui Vangeli che raccontano i suoi aspetti umani, tema dell’incontro…
- Zaccheo e Carlo acutisQuanta è bella, edificante e meravigliosa la Parola di Dio. La Parola è viva ed ha una capacità narrativa incredibile al disopra di ogni nostra aspettativa. Punto focale e di introduzione del percorso di crescita umana e di fede di “Camminiamo Con Gioia” (percorso di crescita umana e di fede…
- Il valore dell’amicizia per Gesù introdotto da un brano rap“Chi trova un amico trova un tesoro” e chi ha la grazia di avere degli amici veri fa continua esperienza di quanto è vera questa affermazione: insieme nella gioia e nella sofferenza e come afferma Laura Pausini nel brano “Amico è” , “Se un amico è con te non ti…
- Come nasce Camminiamo con Gioia(Articolo pubblicato sul numero di settembre 2022 di “Dossier catechista”, rivista nazionale specializzata nel settore) Proponiamo l’esperienza sbocciata nella parrocchia di San Salvo, in provincia di Chieti nel periodo della pandemia: un percorso di catechismo permanente che si prefigge di dare continuità a un cammino di innamoramento del Signore. Il…
- “Il miracolo delle nozze di Cana” vive nelle testimonianze di coppie “senza tempo”“Camminiamo con Gioia” (leggi) – percorso di crescita umana e di fede per ragazzi dai 10 ai 14 anni (leggi) A dispetto di ciò che ci può dire il mondo la famiglia è il fulcro della società. E se anche la politica, l’economia, il mondo imprenditoriale cominciasse a partire da…
- “Camminiamo con Gioia” si consacra alla Mamma di GesùSAN SALVO. Il 1 gennaio Santa Madre Chiesa fa festa per Maria Madre di Dio. Proprio in questo giorno, presso le due parrocchie cittadine di San Giuseppe e San Nicola Vescovo, “Camminiamo con Gioia” (LEGGI) ha pronunciato pubblicamente un atto di consacrazione e affidamento alla maternità di Maria Santissima. Consacrazione…
- La presentazione di Gesù al tempio e il “memory a squadre”CAMMINIAMO CON GIOIA è un nuovo percorso di catechismo permanente che inizia con la gioia del ricevimento della prima comunione e ha nel cuore il desiderio di seguire la persona in ogni fase. (leggi) (leggi). Il progetto quest’anno, rivolto ai ragazzi dai 10 ai 14 anni (con la possibilità di…
- Oggi il percorso “Camminiamo con Gioia” per ragazzi dai 10 ai 14 anniSAN SALVO. “Camminiamo con Gioia” è un nuovo progetto delle parrocchie cittadine rivolto ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni, una fascia di età cruciale e allo stesso tempo molto delicata per la formazione e la crescita dell’”individuo”. Venerdì 25 novembre alle ore 15.30 ci sarà il primo…
- Quarto incontro: solennità Ognissanti con Carlo AcutisNuovo programma di catechismo: diario di bordo di un’apprendista catechista – Parrocchie 3.1 (parrocchie31.it) Chiamata alla santità tramite la storia del Beato Carlo Acutis. Il 1° novembre si celebra la festa di Ognissanti, spesso associata alla commemorazione di tutti i defunti che ricorre invece il 2 novembre. Essendo un giorno di…
- La parabola dei “Due debitori” e il gioco dei tappiSAN SALVO. “Camminiamo con Gioia” (leggi) con le parabole di Nostro Signore Gesù Cristo. Cuore dell’incontro di venerdì 20 maggio è stata la parabola dei “Due debitori”. Dopo il segno di croce cantato (leggi), preghiere di lode e l’invocazione dello Spirito Santo con canto e preghiere le ragazze hanno letto…
- La parabola della “dramma perduta” con caccia al tesoro in villaContinuiamo a “camminare con gioia” con le parabole di Nostro Signore Gesù Cristo. Cuore dell’incontro di venerdì 29 aprile è stata la parabola della dramma perduta (“Luca Capitolo 15, Versetti 8-10 : “O quale donna, se ha dieci dramme e ne perde una, non accende la lucerna e spazza la…
- Parabola del granello di senapa: “Cerca e prendi il seme giusto”SAN SALVO. “Camminiamo con Gioia” (leggi) è un percorso di catechismo permanente che inizia subito dopo la prima comunione e si prefigge di dare continuità a un cammino di innamoramento del Signore Dio nostro iniziato con i percorsi di iniziazione cristiana. Gli incontri sono aperti a tutti i bambini e ragazzi attualmente si svolgono presso l’oratorio…
- Camminiamo con Gioia sulla via dell’amore: Via crucis per bambiniSAN SALVO. Nella vita spesso seguiamo delle linee conduttrici ma ci sono dei momenti in cui siamo chiamati a distogliere per un attimo lo sguardo da una strada per fermarci e riprendere poi il nostro cammino. Linea conduttrice di “Camminiamo con Gioia” (leggi) sono le parabole trasmesse da Gesù. Ma…
- La parabola del ricco epulone giocando con KahootQuanto è bello e quanto è gioioso annunciare Cristo alle nuove generazioni! Il desiderio di presentare Qualcuno che può fare la differenza nella loro vita e in quella delle persone accanto a loro sprona a cercare sempre il modo migliore per farlo e a scoprire nuove dimensioni di annuncio. Nel…
- Facciamo conoscere san Giuseppe ai bambiniIl 19 marzo il mondo celebra la festa del papà, e Santa Madre Chiesa celebra la festa di san Giuseppe, il padre putativo di Nostro Signore Gesù Cristo. Se Dio l’ha scelto come uomo a cui affidare il Suo unico Figlio Gesù di sicuro aveva qualcosa di speciale e quindi…
- “Indovinando vado” con la parabola del Figliol Prodigo“Nel mezzo del cammin di nostra vita” con queste famosissime poche parole inizia il primo Canto della Divina Commedia di Dante Alighieri. Volendo estendere l’interpretazione di queste parole come ad un presente che ci interroga e ci insegna perennemente, le parabole del Vangelo divengono degli efficaci strumenti per orientarsi lungo…
- La parabola del seminatore spiegata ai bambini con un giocoContinuando il viaggio tra le parabole, l’ incontro di “Camminiamo con Gioia” (leggi) del 4 marzo scorso è stato dedicato alla parabola del seminatore. Dopo il segno di croce cantato, preghiere spontanee di lode e il canto di invocazione dello Spirito Santo, abbiamo provato a riflettere sulla parabola del seminatore (Matteo 13,1-23). Le…
- Il segreto per essere sale della Terra è nell’imparare ad amareCon grande gioia siamo ritornati a vivere in presenza gli incontri di “Camminiamo con Gioia” (leggi). Dopo il segno di croce cantato, preghiere spontanee di lode e il canto di invocazione dello Spirito Santo, abbiamo provato a riflettere sulla parabola dell’”essere sale della terra” (Matteo 5,13: “Voi siete il sale della terra;…
- Tutorial Battesimo: Sacramento ComunitarioCome far comprendere l’aspetto comunitario del Battesimo ai bambini di prima comunione Non saprei definire il momento esatto i cui ho avuto questa “geniale “trovata, ma ,se è una cosa utile,ringraziamo lo Spirito Santo di aver soffiato nel mio cervello mono-neurone. Il Battesimo è un Sacramento di iniziazione, è la…
- “Beatitudini a portata di mano”Ecco una semplice attività didattica da poter proporre ai bambini spiegando le dieci beatitudini evangeliche annunciate da Gesù. Si possono prendere dei fogli di diversi colori e farvi poggiare le mani e far loro delinearne i contorni, ritagliare le sagome e invitiamo i bambini a scrivere su ciascuna una beatitudine….