- Il limite della nostra gratuitàTutti noi abbiamo un limite. Un limite che emerge soprattutto quando ci diamo da fare per qualcosa e per qualcosa che pensiamo debba piacere o andare bene agli altri. È fatale: prima o poi questo limite emerge ed emerge, se non siamo attenti, come la peggiore recriminazione nei confronti degli … Leggi tutto
- Chiamati a perdonare perché Dio fa così con noiCommento al Vangelo di don Gianluca Bracalante “Perdonare il perdonabile, il veniale, lo scusabile, ciò che si può sempre perdonare, non è perdonare. Il perdono prende senso, cioè trova la sua possibilità di perdono, proprio là dove è chiamato a fare l’impossibile, a perdonare l’imperdonabile”. Questa frase di uno dei … Leggi tutto
- La sfida che Gesù lancia giorno per giorno è quella della fraternità(Commento al Vangelo di don Andrea Manzone) Il vangelo di questa domenica, di per sé molto breve, ci richiama ad una dimensione fondamentale della fede: la fratellanza. Parliamo di una parola usata e spesso abusata, per cui va necessariamente “lavata” nell’acqua del vangelo. “Se un tuo fratello…”, non una persona … Leggi tutto
- Perdere la propria vita(Commento al Vangelo di don Giovanni Boezzi) Domenica scorsa il suo grido, che veniva dal cuore: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E la risposta non si fa attendere: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa». Oggi è lo stesso Pietro a prendere … Leggi tutto
- Chi sei tu? Chi sono io?(Commento al Vangelo di don Nicola Florio – domenica 27 agosto 2023) Nel Vangelo di questa domenica, il Signore Gesù pone una domanda essenziale nel cammino di ogni discepolo: chi sono io per te? Gli apostoli stanno camminando con il Signore; ormai da due anni e mezzo seguono questo maestro: … Leggi tutto
- Dio salva tutti indistintamenteCommento al Vangelo di don Simone Calabria Nel Vangelo di oggi vediamo una madre straniera, Cananèa, intelligente e combattiva, forte, che non si arrende di fronte ai silenzi e alle risposte brusche di Gesù, che piange addolorata per la sofferenza della figlia. Quale genere di sofferenza? Una sofferenza spirituale, una … Leggi tutto
- “Oggi è una grande festa”: anche io e te, come Maria ed Elisabetta, siamo chiamati a gioire in Dio(Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) Oggi è una grande festa, anche se per molti è “ferragosto”, un giorno di vacanza. Maria, ricevuta la notizia di diventare la madre di Dio, non pensa a se stessa ma si vuole mettere a servizio della cugina che, come le ha detto … Leggi tutto
- L’uomo saggio d’estate taglia la legna e d’inverno si fa installare un condizionatore!(Commento al Vangelo di don Enzo Falasca) Si può seguire Gesù quando il vento è contrario? Quando la fede è ostacolata, perseguitata, non capita? Nella scena di oggi c’è Pietro, c’è Gesù, c’è il vento contrario. Tutti e tre presenti sempre. Nessuno scompare, nemmeno per un attimo. Pietro chiede a … Leggi tutto
- Una “Nube Luminosa” li avvolse con la Sua ombra”(Commento al Vangelo di don Gianni Carozza) In questa domenica, festa della Trasfigurazione del Signore, la liturgia ci presenta una delle pagine più conosciute del Nuovo Testamento che ha ispirato molti artisti in Oriente come in Occidente. Essa si pone come una risposta chiara alla reazione di Pietro che cerca … Leggi tutto
- Incontrare Dio è la scoperta di un tesoro dal valore inestimabile(Commento al Vangelo di don Erminio Di Paolo) Il Vangelo di questa domenica chiude il discorso delle parabole che Matteo ci presenta al capitolo 13. Siamo di fronte al radicalismo evangelico di Gesù, che ci chiede di spogliarci per accogliere il Regno. E si faccia attenzione: non si tratta di … Leggi tutto
- In viaggio tra i miracoli eucaristici: Bolsena, 1264 e l’istituzione della solennità del Corpus DominiUna delle più antiche narrazioni del miracolo eucaristico di Bolsena è contenuta nella Chronica (III, tit. 19, cap. 13) di sant’Antonino da Firenze, frate domenicano e Arcivescovo di Firenze († 1459), che diede anche il resoconto del miracolo eucaristico di Parigi del 1290. Quest’ultimo è simile al racconto della Nuova … Leggi tutto
- In attesa delle mie e delle altrui maturazioni(Commento al Vangelo di don Nicola Florio) Nel Vangelo di questa calda domenica estiva, il Signore Gesù continua ad accompagnare i suoi attraverso delle parabole che hanno la bellissima intenzione di farci entrare nel cuore di Dio, per comprendere il suo modo di sentire, pensare ed agire così da essere … Leggi tutto
- La comunione tra Dio e l’assemblea, l’alfa e l’omega di ogni liturgiaL’assemblea, il cuore della Liturgia Dio nel suo essere uno e trino “è” comunione e vive di comunione e in questo vivere scorge la bellezza di una umanità che vive e agisce in comunione fraterna perché figli dello stesso Padre. Dio, «vuole che tutti gli uomini si salvino e arrivino … Leggi tutto
- Seminatori o seminati?(Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro) Leggendo qualcosa sulla semina ho capito pressappoco che chi semina non tiene conto solo della qualità del seme, ma anche del terreno che prepara in maniera maniacale: infatti leggo “per una buona semina bisognerà preparare il terreno, in particolare sarà necessario che i … Leggi tutto
- “Dove c’è l’amore non c’è la fatica; e se c’è la fatica, essa è amata”(Commento al Vangelo di don Gianluca Bracalante) Questa frase di Sant’Agostino, introduce la Parola di Dio di questa domenica che ci dona il senso di una vita di fede riuscita: lo stare con Gesù. Per fare ciò bisogna essere “piccoli”. La piccolezza non è ingenuità, stupidità, ignoranza o infantilismo. Il … Leggi tutto
- Seguire Cristo è una scelta esigente: tocca le corde più intime delle nostre relazioniIn queste domeniche del Tempo Ordinario stiamo ascoltando il discorso missionario che Gesù rivolge ai suoi discepoli: il tema di oggi sembra essere quello dell’accoglienza, di quel “lasciar spazio” che è frutto di generosità e di apertura di cuore. C’è un tema che, più sotterraneo, si intreccia con questo più … Leggi tutto
- Paura e fiduciaCommento al Vangelo di Matteo 10, 26-33 di Don Giovanni Boezzi Il brano evangelico odierno è tratto dal mandato missionario di cui abbiamo letto l’inizio nel vangelo di domenica scorsa. Dopo le istruzioni su cosa e come fare, viene introdotto da Gesù, in un crescendo, il tema del rifiuto e … Leggi tutto
- “Il Verbo che si è fatto carne nel grembo della Vergine Maria continua ad incarnarsi in noi”(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) La celebrazione di oggi è davvero “mistero della fede”, come diciamo nella liturgia eucaristica subito dopo la consacrazione. Ed è un grande mistero. Non tanto nel senso che non si capisce; infatti, più che di una realtà misteriosa si tratta di un segno … Leggi tutto
- Signore, immenso nell’amore, fa che viva di te e respiri la tua infinita tenerezza(Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) Molto spesso ci immaginiamo un “Dio” lontano, astratto, ridotto quasi a un sistema che ha tante leggi contorte e difficili da vivere. Nella parola di oggi Gesù, rivela a Nicodemo, ma anche a noi, attraverso le Sue parole, che Dio è colui che … Leggi tutto
- Il Padre fa rumore. La storia di tutti i giorni è pieni dei “rumori” di Dio(Commento al Vangelo di don Enzo Falasca: solennità Pentecoste) Mentre stava compiendosi il giorno di Pentecoste: sì, gli ebrei avevano già questa festa, per ricordare il giorno in cui Dio diede a Mosè la Legge, i Comandamenti. Si festeggiava il fatto che Dio si rivela come unico, come degno di … Leggi tutto