- Il Padre fa rumore. La storia di tutti i giorni è pieni dei “rumori” di Dio
(Commento al Vangelo di don Enzo Falasca: solennità Pentecoste) Mentre stava compiendosi il giorno di Pentecoste: sì, gli ebrei avevano già questa festa, per ricordare il giorno in cui Dio diede a Mosè la Legge, i Comandamenti. Si festeggiava il fatto che Dio si rivela come unico, come degno di…
- Il Signore è con noi, sempre
(Commento al Vangelo di don Gianni Carozza) ASCENSIONE DEL SIGNORE – (MT 28,16-20) – 21 MAGGIO 2023 A conclusione del suo vangelo, Matteo ci presenta un quadretto essenziale che riferisce l’ultimo incontro dei discepoli con il Signore risorto. La cornice è ancora una volta quella del “monte”, che nella tradizione…
- “Accogli anche tu lo Spirito Santo nella tua vita”
(Commento al Vangelo di don Erminio Di Paolo) In questa sesta domenica di Pasqua leggiamo la continuazione del discorso di domenica scorsa, nel quale Gesù annunciava ai suoi discepoli la presenza del Paraclito; egli darà forza di osservare i suoi comandamenti e di vivere in lui e nel Padre. Il…
- “Non sia turbato il tuo cuore”
(Commento al Vangelo di don Nicola Florio) Le prime parole del Vangelo di questa V domenica di Pasqua sono: “Non sia turbato il vostro cuore”. Gesù è un attento conoscitore di ciò che c’è nel cuore di ognuno di noi. E sa che certamente nel cuore di ogni uomo c’è…
- Torna in chiesa l’antico segno della pace
Come da indicazione della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) con comunicato del 2 dicembre 2022, per chi lo desidera, torna il segno della pace, antichissimo gesto attestato già san Paolo (“il bacio della pace”) e incorporata nei gesti liturgici e in particolare, con il Concilio Vaticano II introducendo il gesto familiare…
- Gesù chiama per nome donandoci la vita.
(Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro) Una delle frasi più solari e rinfrancanti del Vangelo ogni volta che l’ascolto: sono venuto perché abbiano la vita; è venuto per la mia vita piena, abbondante, gioiosa. Non per quel minimo senza il quale la vita non è vita, ma quella esuberante,…
- Nella Parola di oggi, festa di San Vitale nostro patrono, Gesù ci sorprende
Nella Parola di oggi, nel giorno in cui stiamo vivendo la festa di San Vitale, nostro patrono, Gesù, con un realismo sorprende, afferma che il vero cibo e la vera bevanda sono la sua carne e il suo sangue. Egli ci invita ad una profonda adesione alla sua persona, come…
- “Il cristiano sa accompagnare silenziosamente i fratelli e le sorelle anche e soprattutto là dove gli altri si fermano”
(Commento al Vangelo di don Gianluca Bracalante) “Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente interrogazioni pungenti e inquietanti l’uno all’altro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è…
- Pasqua: “Hai sete di vita? Cerca Cristo. Egli ama farsi trovare”
La liturgia della domenica di Pasqua, il giorno liturgicamente più luminoso di tutto l’anno liturgico, ci costringe a fare i conti con il problema della morte e, paradossalmente, con un problema ancora maggiore: quello della vita. La Sequenza di pasqua, il Victimae Pascali Laudes, in una strofa molto suggestiva ci…
- Un uomo inchiodato sulla croce che commuove ancora dopo 2000 anni
Chiese gremite e processioni partecipatissime per il Venerdì Santo a San Salvo L’immagine di un uomo inchiodato su una croce e anche la sola lontana speranza che quest’uomo lo possa aver fatto “per me” che sono un nulla di fronte all’immensità di qualcosa di così grande, non fa altro che…
- Nel cuore della diocesi la Messa crismale del Giovedì Santo con tutti i nostri sacerdoti e diaconi
La liturgia del Giovedì santo ci presenta la regalità di Cristo in tutto il suo splendore. È un inno allo Spirito Santo, è il giorno per eccellenza in cui Gesù dona ai suoi il comandamento dell’amore reciproco, il ministero del sacerdozio, se stesso nell’Eucaristia. Con la celebrazione nella Cattedrale San…
- Rileggere la passione oggi
Commento al Vangelo della Passione (Mt 26-27) di Don Giovanni Boezzi Rileggere la passione oggi. Con la domenica delle Palme inizia la settimana santa, momento centrale di tutto l’anno liturgico. Come consuetudine, meditiamo sulla passione del Signore, quest’anno nella prospettiva di Matteo, che ci offre una rilettura degli eventi alla…
- “Il Maestro è qui e ti chiama”
Commento al Vangelo di don Gianmarco Medoro Arrivati all’ultima tappa dell’ itinerario di riscoperta del nostro battesimo, oggi siamo chiamati ad accogliere il dono della Vita eterna. La Parola oggi ci mostra passi concreti per vivere, come catecumeni, la riscoperta della grazia ricevuta. -A che punto sta la mia fede?…
- Quanto sarebbero belli i passi di una Chiesa che…
… si faccia prossima dei “tempi” della famiglia di oggi e il “lasciate che i bambini vengano a me” sia una priorità assoluta, una cartina al tornasole di una Chiesa missionaria del tempo e dello spazio che viviamo oggi. Qual è l’identikit più comune di una famiglia di oggi? Non…
- Cristo è luce dei nostri occhi”
(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) Domenica scorsa facevo questa domanda: “come nelle difficoltà quotidiane, possiamo imparare a sconfiggere la paura?”. Ho risposto dicendo che è riconoscere una Presenza, non qualsiasi presenza ma il Signore Gesù che si è fatto uomo, e si fa uomo ogni giorno, perché ha…
- Abbiamo bisogno dell’acqua che ci dona la vera vita
Commento al Vangelo di don Raimondo Artese Al pozzo Gesù parla con una donna Samaritana, un incontro che poteva sfociare in uno scontro, invece si apre un dialogo che è per la donna dono di verità e luce di conversione. Quella donna, che già si era lasciata sedurre sei volte…
- “SIGNORE, È BELLO PER NOI ESSERE QUI”
Non è un caso che il racconto della Trasfigurazione del Signore venga posto subito dopo che Gesù ha rivelato ai suoi discepoli quale cammino Egli intende percorrere per portare a compimento la volontà del Padre. Egli rivela che si prepara ad andare incontro al tradimento, all’accusa di essere un bestemmiatore…
- “Fai vincere il bene rifiutando il male!”
(Commento al Vangelo di don Erminio Di Paolo) Nella prima domenica di quaresima troviamo Gesù che si reca nel deserto. Secondo Dt 8 il deserto è il luogo per eccellenza della prova, dove Dio ha condotto il suo popolo per quarant’anni con lo scopo di prepararlo all’ ingresso nella Terra…
- “Con le ceneri inizia oggi il nostro cammino verso la Pasqua”
Commento al Vangelo del mercoledì delle Ceneri di don Raimondo Artese Oggi inizia il nostro cammino verso la Pasqua, viviamo questo tempo per prepararci a riconoscere Gesù risorto e presente nella nostra vita. La Quaresima è un tempo nel quale siamo chiamati a lasciarci convertire dal Parola di Dio, che…
- Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste
“Commento al Vangelo di don Nicola Florio” È questa l’esortazione conclusiva del vangelo proclamato in questa settima domenica del tempo ordinario. Un Vangelo che ci esorta, ancora una volta, a fissare il nostro sguardo su Gesù, modello e strada per giungere a quella perfezione d’amore che lui stesso ha vissuto….