- Oggi, 13 maggio, la grande festa della Madonna di Fatima
Era il 13 maggio 1917 quando Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni di un paesino di nome Fatima in Portogallo, videro su un leccio «una signora tutta vestita di bianco, più splendente del sole». Il suo volto era molto bello, dalle mani giunte in atto…
- Oggi, 21 settembre san Matteo, l’esattore delle tasse che lascia tutto per la fede
S. Matteo, che prima si chiamava Levi, è l’autore del primo Vangelo, che scrisse in aramaico, ed è uno dei primi Apostoli che Gesù chiamò alla sua sequela. Giudeo di nascita, figlio di Alfeo, secondo S. Marco egli esercitava il mestiere di gabelliere in Cafarnao. Quando il Maestro Divino gli…
- Oggi la festa della Madonna Addolorata
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell’amore materno, la precipitava nell’investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si compiaceva nel contemplare quel volto leggiadro, tosto la conturbava il desolante pensiero che un giorno quel volto sarebbe…
- Oggi la Chiesa festeggia l’esaltazione della Santa Croce
La festa dell’Esaltazione della S. Croce si celebrava in memoria delle parole profetiche del Divin Maestro: « Quando sarò innalzato da terra, trarrò tutto a me » e « quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo allora conoscerete chi sono io ». Questa festa, secondo molti autori, era già fissata il…
- Festa dell’Assunta: la Beata Vergine non è morta ma è salita in cielo in corpo e anima
Fu papa Pio XII il 1° novembre del 1950, Anno Santo, a proclamare solennemente per la Chiesa cattolica come dogma di fede (una verità di fede insegnata dalla Chiesa come rivelata da Dio) l’Assunzione della Vergine Maria al cielo con la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus: « Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio…
- Oggi san Giovanni Maria Vianney
Jean-Marie Baptiste Vianney (italianizzato in Giovanni Maria Battista Vianney; Dardilly, 8 maggio 1786 – Ars-sur-Formans, 4 agosto 1859) è stato un presbitero francese, reso famoso col titolo di Curato d’Ars (o Santo Curato d’Ars) per la sua intensa attività di parroco in questo piccolo villaggio dell’Ain. Figlio di poveri contadini,…
- Adoriamo e celebriamo il Signore nell’estate 2022 con la diocesi Chieti Vasto
Una gamma di esperienze in cui darsi la possibilità di riprendersi il respiro della vita attraverso l’esperienza del Santuario, il tempo libero, il turismo, lo sport e l’ospitalità religiosa. Programma estate 2022 Venerdì 24 giugno ore 18.00 – Fossacesia (Ch) Messa per i turisti nell’Abbazia di San Giovanni in Venere….
- SAN FRANCESCO DI PAOLA
I genitori, ormai avanti negli anni, avendo perso la speranza di avere un figlio, avevano fatto voto di chiamarlo Francesco in onore del Poverello di Assisi e quando il piccolo, nato il 27 marzo 1416, fu sui 12 anni, lo collocarono presso i Minori di San Marco Argentano perché…
- SANT’UGO DI GRENOBLE
Ugo nasce nel 1053 a Châteauneuf-sur-Lers, nella regione francese del Delfinato, e per le sue non comuni qualità intellettuali e morali, a soli 27 anni è consacrato vescovo di Grenoble. Dopo due anni di episcopato, però, decide di ritirarsi come semplice monaco in una comunità benedettina, ma papa Gregorio VII,…
- San Nicola di Flue
titolo Padre di famiglia, eremita nascita 1417Sachseln, Svizerra morte 21 marzo 1487Sachseln, Svizerra ricorrenza 21 marzo Nacque nel 1417 a Sachseln in una famiglia agiata di contadini. Pur sentendo fin da adolescente una forte attrazione per la contemplazione, si sposò con Dorotea Wyss che gli diede dieci figli. Fu costretto…
- San Patrizio vescovo
titolo Vescovo nascita V secoloScozia morte VI secoloDown, Irlanda ricorrenza 17 marzo San Patrizio apostolo del Vangelo fra il popolo irlandese, nacque nella Scozia da agiati e pii genitori verso la fine del secolo quinto. La Divina Provvidenza che nei suoi arcani disegni, sempre infinitamente sapienti, destinava Patrizio a grandi…
- Santa Matilde di Germania
Nome: Santa Matilde di Germania Titolo: Regina Nascita: 895 , Enger, Germania Morte: 14 marzo 968, Quedlinburg, Germania Ricorrenza: 14 marzo Martirologio: edizione 2004 Tipologia: Commemorazione Di principesca famiglia, nacque S. Matilde nella Sassonia. I cristiani genitori, consci della vanità delle grandezze umane, affidarono la fanciulla all’abadessa di Erfurt, perchè la educasse all’amore e al desiderio delle…
- Sant’Alessandro di Alessandria,patriarca
Sant’ Alessandro di Alessandria Titolo: Patriarca Nascita: 250, Alessandria d’Egitto Morte: 326, Alessandria d’Egitto Ricorrenza: 26 febbraio Tipologia: Commemorazione Sant’Alessandro, Vescovo di Alessandria in Egitto, dal 312 al 326, fu uno dei protagonisti di quella dolorosa lotta che aprì la lunga e insidiosa vicenda dell’eresia nota nella storia della Chiesa con il nome di Arianesimo….
- Beata Giuseppa Naval Girbes
Nome: Beata Giuseppa Naval Girbès Titolo: Laica Nascita: 11 dicembre 1820, Algamesí, Valencia Morte: 24 febbraio 1893, Algamesí, Valencia Ricorrenza: 24 febbraio Tipologia: Commemorazione Nacque ad Algamesí in Valencia, in una famiglia modesta. All’età di 13 anni rimase orfana di madre e assunse il ruolo di casalinga esemplare, occupandosi del padre e dei fratelli. Per assumere…
- San Policarpo,vescovo e martire
Nome: San Policarpo Titolo: Vescovo e martire Nascita: I secolo , Smirne (attuale Turchia) Morte: II secolo, Smirne (attuale Turchia) Ricorrenza: 23 febbraio Tipologia: Commemorazione Poco si conosce della vita di S. Policarpo. Si sa che in gioventù si converti al Cristianesimo: ebbe la fortuna di essere istruito dagli Apostoli ed in special modo da S….
- Cattedra di Pietro Apostolo
Nome: Cattedra di San Pietro Apostolo Titolo: Consegna delle chiavi Ricorrenza: 22 febbraio Tipologia: Festa Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno * Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio…
- “Ma a voi che ascoltate”
(Vangelo in arte di don Gilberto Ruzzi) Cristo deriso, Beato Angelico In questa settima domenica del Tempo “per annum” entriamo nella cella numero sette dell’ex convento domenicano, oggi Museo, di san Marco a Firenze. Siamo negli ambienti che , a partire dal 1438, il Beato Angelico iniziò a decorare con…
- San Corrado Confalonieri,eremita
La vita Nasce nel 1290 a Calendasco (Piacenza); era discendente della famiglia nobile dei Confalonieri. Sposò una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno la caccia non andò come sperava e Corrado ordinò ai suoi amici di appiccare il fuoco alle sterpaglie per far uscire fuori dai…
- Beato Giovanni da Fiesole (beato Angelico)
Nome: Beato Giovanni da Fiesole (detto Beato Angelico) Titolo: Domenicano Nascita: 1400, Vicchio nel Mugello Morte: 18 febbraio 1455, Roma Ricorrenza: 18 febbraio Tipologia: Commemorazione Guido, figlio di Pietro, nacque a Vicchio nel Mugello verso il 1400. Non abbiamo testimonianze sulla sua formazione artistica. Sappiamo, invece, che nel 1417 venne ammesso nella Compagnia di San Nicola,…
- Musei Vaticani: ricominciano le aperture gratuite l’ultima domenica del mese
È possibile anche prenotare on line visite guidate usufruendo di una tariffa vantaggiosa Tiziana Campisi – Città del Vaticano I Musei Vaticani tornano ad aprire i battenti gratuitamente nell’ultima domenica del mese. Riprendono, dunque, le aperture straordinarie delle sale, cappelle e gallerie il cui primo nucleo risale al 1506, quando…