E’ l’Eucaristia, che Gesù ci lascia con uno scopo preciso: che noi possiamo diventare una cosa sola con Lui. Infatti dice: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui» (v. 56). Quel “rimanere”: Gesù in noi e noi in Gesù. La comunione è assimilazione: mangiando Lui, diventiamo come Lui. Ma questo richiede il nostro “sì”, la nostra adesione di fede. Il pane è realmente il suo Corpo donato per noi, il vino è realmente il suo Sangue versato per noi. (Angelus, 16 agosto 2015)

Similar Posts

“Se la regola della tua vita è l’Amore, sarai luce e sale della terra”
(Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) Dal Vangelo secondo Matteo (5,13-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la…

In viaggio tra i miracoli eucaristici: Bolsena, 1264 e l’istituzione della solennità del Corpus Domini
Una delle più antiche narrazioni del miracolo eucaristico di Bolsena è contenuta nella Chronica (III, tit. 19, cap. 13) di sant’Antonino da Firenze, frate domenicano e Arcivescovo di Firenze († 1459), che diede anche il resoconto del miracolo eucaristico di Parigi del 1290. Quest’ultimo è simile al racconto della Nuova Chronica di Giovanni Villani. Protagonista…

“Gesù come un amico buono chiama a sé chi è stanco e oppresso”
(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) Qualche domenica fa’ abbiamo detto che il nostro Dio è un Dio che si interessa delle persone, di ognuno di noi, che si fa’ vicino a noi. Il Vangelo di questa Domenica ci richiama alla condizione di discepolanza che ogni credente deve vivere. È chiaramente espressa nella preghiera…

“Imparare a guardare oltre”
(Commento al Vangelo di don Matteo Gattafoni) La pagina del Vangelo di questa seconda domenica dal deserto ci porta sul Tabor. I discepoli, conoscendo Gesù nella sua assoluta verità, nel suo splendore e nella sua gloria, ebbero anche la rivelazione di ciò che sarebbe stato il loro destino. Fu come lo svelarsi del significato globale…

“Sull’esempio di Maria, impariamo a dire “Sì” a Dio”
(Commento al Vangelo di don Mario Pagan) Siamo alla quarta domenica di Avvento caratterizzata in modo particolare dal tema mariano, perché nella domenica più vicina al Natale la liturgia ci fa volgere lo sguardo alla Vergine, a Colei che a nome di noi tutti ha collaborato con Dio, perché potesse realizzarsi l’opera della salvezza. Il…

Apprendisti.
X settimana del Tempo Ordinario – Mercoledì Commento al Vangelo – Mt 5, 17-19 A cura di don Giovanni Boezzi Commento al Vangelo odierno tratto da Giovani & Dehoniani “L’amore è cieco”, dice il detto. Ed è vero: l’innamorato fresco segue ogni piccola richiesta dell’amata e ogni sua parola, per lui, è legge. Occhi trasognanti,…