Lieta Novella

L’Eucarestia, un lascito semplice e quotidiano, pieno di Dio: nel cibarcene lo porteremo con e in noi

L’Eucarestia, un lascito semplice e quotidiano, pieno di Dio: nel cibarcene lo porteremo con e in noi

Commento al Vangelo del Corpus Domini di don Andrea Manzone L’esperienza eucaristica della Chiesa è prima di tutto un’esperienza fisica e antropologica. L’atto di prendere cibo, di introdurre qualcosa nell’organismo e tramite esso vivere, corrisponde a un primordiale mistero insito nell’uomo. La fame di cibo è immagine fortemente simbolica dell’uomo affamato, ossia dell’uomo che aspira…

Giochiamo con Dio

Giochiamo con Dio

Domenica della Santissima Trinità – Commento al Vangelo Don Giovanni Boezzi Santissima Trinità, mistero dei misteri, realtà che supera ogni capacità umana di esperienza e di comprensione: cosa possiamo dirne, nello spazio di una breve riflessione, sulle letture che la liturgia di oggi ci propone? Una breve lezione di teologia? Una storia delle interpretazioni? Una…

Come San Vitale chiamati a dare la vita per Cristo

Come San Vitale chiamati a dare la vita per Cristo

(Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) La Parola vuole dirci che è possibile rinascere anche quando l’età o le scelte di vita hanno messo in evidenza i nostri limiti, ci dà l’impressione di essere morti anche se ancora viviamo dentro. Il Vangelo ci descrive l’incontro tra Gesù e Nicodemo e vuole dirci che anche…

“Oggi” siamo chiamati a rinnovare la nostra fede nel Signore risorto

“Oggi” siamo chiamati a rinnovare la nostra fede nel Signore risorto

(Don Erminio Di Paolo) Commento al Vangelo di Giovanni 20,19-31 – Domenica in Albis Nel Vangelo di questa domenica, la risurrezione di Gesù entra nella vita dei discepoli in un modo che non è solo un’apparizione, ma un dono di pace e di speranza. Con le porte chiuse per paura, Gesù irrompe, portando la pace:…

Passione, per l’umanità in passione

Passione, per l’umanità in passione

(Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro) Nella liturgia cattolica questa è sicuramente una delle domeniche più sentite e partecipate dai fedeli che si riconoscono nella fede cristiana. E’, infatti, la domenica delle Palme, o più propriamente Domenica della Passione del Signore. Gesù è arrivato a Gerusalemme. Il viaggio si è concluso. La nostra processione…

Dio è il “Padre” paziente, datore di libertà e sarto di fraternità

Dio è il “Padre” paziente, datore di libertà e sarto di fraternità

(Commento al Vangelo di don Andrea Manzone) «Un uomo aveva due figli: e chi la sente per la centesima volta, è come se fosse per la prima volta». Aveva ragione Charles Peguy: questa parabola è profonda quanto lo è la paternità di Dio che in essa si disvela. Confusi dal titolo tradizionale – il figliol…

È Dio che libera e chiama a conversione, a noi la responsabilità di scegliere

È Dio che libera e chiama a conversione, a noi la responsabilità di scegliere

Commento alle letture della terza Domenica di Quaresima Don Giovanni Boezzi Lasciati liberare dalla schiavitù e rispondi alla chiamata a conversione: sono i due appelli rivolti oggi alla comunità credente che celebra l’eucaristia domenicale. È Dio che libera e chiama a conversione, ma va capito bene cosa ci propone il Signore. Dio vuole liberare dalla…

“Non avere paura, compromettiti per il Vangelo!”

“Non avere paura, compromettiti per il Vangelo!”

(Commento al Vangelo di don Gianmarco Medoro) In questa seconda tappa del cammino Quaresimale la Chiesa ci consegna ogni anno il racconto della Trasfigurazione di Gesù sul monte.Cosa vuol dire trasfigurare?Se andiamo al significato etimologico significa andare “oltre la figura”, oltre ciò che appare.Infatti oltre la sua vera umanità viene svelata sul Tabor la natura…