Ugo nasce nel 1053 a Châteauneuf-sur-Lers, nella regione francese del Delfinato, e per le sue non comuni qualità intellettuali e morali, a soli 27 anni è consacrato vescovo di Grenoble. Dopo due anni di episcopato, però, decide di ritirarsi come semplice monaco in una comunità benedettina, ma papa Gregorio VII, intenzionato a realizzare una riforma che liberi la Chiesa da ignoranza, avidità e scostumatezza sempre più sfacciate, lo conferma della carica e Ugo, in perfetta obbedienza, si dedica anima e corpo a ripulire e correggere, allontanando gente indegna dal clero. In quel periodo capita a Grenoble il dottissimo Bruno di Colonia, che era stato suo insegnante quando lui studiava a Valence e a Reims; costui, dopo una breve esperienza monastica nella famosa abbazia di Molesme, sta cercando di attuare un progetto nuovo di comunità religiosa che sappia conciliare cenobio ed eremo, vita comune e solitudine, preghiera e lavoro. Il vescovo Ugo decide di aiutarlo e gli assegna per questo un territorio nella zona montuosa detta “Chartreuse” (Cartusia in latino, Certosa in italiano), sul quale sorgerà poi la Grande Chartreuse e si formerà l’ordine dei Certosini. Il santo appoggia contemporaneamente anche l’opera riformatrice dei monaci di Cluny. La nostalgia del chiostro non lo abbandona, ma la sua azione è particolarmente apprezzata anche dai successori di Gregorio VII, Vittore III, Urbano II, Pasquale II, Gelasio II e Callisto II, alcuni dal pontificato piuttosto breve. Giunto al suo sesto papa, Onorio II, Ugo gli chiede di essere dispensato dall’incarico dicendo di aver superato i 70 anni e di essere ammalato. Ma Onorio, che lo conosce bene, gli risponde così: «So dei tuoi anni e delle tue malattie, ma preferisco te malconcio a qualunque altro, anche giovane e robusto».. Il santo farà in tempo a servire anche un altro pontefice, Innocenzo II, per poi morire santamente nel 1132. Sarà da lui canonizzato appena due anni dopo.

Similar Posts

San Giovanni Battista de La Salle
S. Giovanni Battista, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e secondo il bell’uso cristiano fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salile, era consigliere del re. Giambattista non dimostrò nei primi anni nulla di straordinario : godeva dell’affettuosità della madre e cresceva nella bontà e…

Musei Vaticani: ricominciano le aperture gratuite l’ultima domenica del mese
È possibile anche prenotare on line visite guidate usufruendo di una tariffa vantaggiosa Tiziana Campisi – Città del Vaticano I Musei Vaticani tornano ad aprire i battenti gratuitamente nell’ultima domenica del mese. Riprendono, dunque, le aperture straordinarie delle sale, cappelle e gallerie il cui primo nucleo risale al 1506, quando Papa Giulio II decise di…

In preparazione alla Candelora: quando l’arte parla di Gesù
FARA SAN MARTINO. L’arte è la manifestazione della bellezza dell’anima e nella profondità più alta e bella dell’anima c’è Dio. I più grandi artisti di ogni tempo hanno rappresentato vari momenti della storia della Salvezza raccontata dalla Parola di Dio. Tra i vari artisti che hanno rappresentato la vita di Gesù c’è Tanzio da Varallo….

Santa Valeria di Milano
Santa Valeria è più conosciuta per essere stata la moglie di San Vitale, un ufficiale dell’esercito ucciso e martirizzato nella città di Ravenna, e madre dei Santi martiri gemelli Gervasio e Protasio, visse nel III secolo. Avrebbe desiderato portare con se il marito morto alle porte di Ravenna, ma i cristiani del luogo glielo impedirono….

La chiesa di Sant’Anna a Vasto, chiesa dedicata alle mamme
(Da http://www.vastospa.it/ e https://noivastesi.blogspot.com/) VASTO. La chiesa di S. Anna si trova in pieno centro cittadino nell’omonima via, racchiusa dall’ampia, duplice scalinata curvilinea di accesso alla parte superiore dell’edificio. La semplice facciata è ingentilita da questa invenzione, quasi baroccheggiante, che fa da ala e da portico alla chiesa, quasi a voler significare le due braccia aperte…

Francesco: l’arte crea fratellanza, non ci sono amici e nemici
Adriana Masotti – Città del Vaticano Il Natale porta nel mondo la tenerezza di Dio suscitando in tutti gioia e speranza. E questi sentimenti “anche voi artisti sapete ravvivare e diffondere con i vostri talenti”. Sono le prime parole che Papa Francesco rivolge agli organizzatori e agli artisti della 29.ma edizione del Concerto di Natale…