SANT’UGO DI GRENOBLE

Ugo nasce nel 1053 a Châteauneuf-sur-Lers, nella regione francese del Delfinato, e per le sue non comuni qualità intellettuali e morali, a soli 27 anni è consacrato vescovo di Grenoble. Dopo due anni di episcopato, però, decide di ritirarsi come semplice monaco in una comunità benedettina, ma papa Gregorio VII, intenzionato a realizzare una riforma che liberi la Chiesa da ignoranza, avidità e scostumatezza sempre più sfacciate, lo conferma della carica e Ugo, in perfetta obbedienza, si dedica anima e corpo a ripulire e correggere, allontanando gente indegna dal clero. In quel periodo capita a Grenoble il dottissimo Bruno di Colonia, che era stato suo insegnante quando lui studiava a Valence e a Reims; costui, dopo una breve esperienza monastica nella famosa abbazia di Molesme, sta cercando di attuare un progetto nuovo di comunità religiosa che sappia conciliare cenobio ed eremo, vita comune e solitudine, preghiera e lavoro. Il vescovo Ugo decide di aiutarlo e gli assegna per questo un territorio nella zona montuosa detta “Chartreuse” (Cartusia in latino, Certosa in italiano), sul quale sorgerà poi la Grande Chartreuse e si formerà l’ordine dei Certosini. Il santo appoggia contemporaneamente anche l’opera riformatrice dei monaci di Cluny. La nostalgia del chiostro non lo abbandona, ma la sua azione è particolarmente apprezzata anche dai successori di Gregorio VII, Vittore III, Urbano II, Pasquale II, Gelasio II e Callisto II, alcuni dal pontificato piuttosto breve. Giunto al suo sesto papa, Onorio II, Ugo gli chiede di essere dispensato dall’incarico dicendo di aver superato i 70 anni e di essere ammalato. Ma Onorio, che lo conosce bene, gli risponde così: «So dei tuoi anni e delle tue malattie, ma preferisco te malconcio a qualunque altro, anche giovane e robusto».. Il santo farà in tempo a servire anche un altro pontefice, Innocenzo II, per poi morire santamente nel 1132. Sarà da lui canonizzato appena due anni dopo.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *