Si chiamava Brunone ed era cugino dell’imperatore di Germania Corrado II il Salico. Distintosi fin da giovane per intelligenza e pietà; nel 1025, a 23 anni, fu ordinato diacono, ed essendo dotato di solida scienza in tutti i rami delle materie sacre, l’anno seguente fu eletto vescovo di Toul. Con zelo instancabile, per 22 anni egli lavorò alla riforma ecclesiastica visitando le parrocchie, convocando sinodi e ristabilendo la disciplina regolare nei monasteri. Nel dicembre 1048 l’imperatore Enrico III, che si arrogava il diritto di nominare il papa, lo designò alla Sede Apostolica. Ma Brunone, consigliato dal monaco Ildebrando (futuro Gregorio VII), dichiarò che non avrebbe ritenuta valida la sua elezione se non avesse avuto l’unanime consenso del clero e del popolo di Roma. Vi giunse vestito da pellegrino, a piedi scalzi, accolto con ammirazione e accompagnato processionalmente in San Pietro dove fu acclamato pontefice col nome di Leone IX. La Chiesa allora soffriva di gravi mal tra cui la simonia e il concubinato dei chierici; il santo affrontò la situazione con coraggio, viaggiando per l’Italia, la Francia, la Germania, l’Austria e l’Ungheria, convocando concili nelle più importanti città, avviando cambiamenti e facendo scelte coraggiose come quella della scomunica di Michele Cerulario per lo scisma della Chiesa greca. Combatté inoltre l’eresia di Berengario, che negava la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia. L’unica impresa infelice di questo grande papa fu la sua spedizione armata contro i Normanni che nell’Italia meridionale stavano rapinando le terre del Patrimonio di San Pietro. Sconfitto e tenuto prigioniero per 9 mesi a Benevento, giunse a Roma in gravi condizioni e il 19 aprile 1054 vi morì. In quel momento, secondo una leggenda, le campane della città si misero a suonare spontaneamente Dopo i funerali, sul suo sepolcro si verificarono oltre 70 guarigioni miracolose. Vittore III nel 1087 ne ratificò la canonizzazione.

Similar Posts

Mamma di Gesù, casalinga per eccellenza
Oggi Santa Madre Chiesa celebra la solennità dell’Assunzione di Maria Santissima, dogma di fede, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo. E’ questo un culto che si è diffuso e radicato nella devozione popolare a partire dal V secolo d.C.. Il 1º…

Il Santuario di Castelpetroso
I luoghi non sono altro che degli spazi occupati dall’uomo. Spesso si sente l’esigenza di lasciare il quotidiano per conoscere e vivere altri spazi e poi ritornare nei propri con una carica nuova e con degli occhi nuovi. Spesso ci sono dei “luoghi” a noi relativamente vicini e non sempre conosciuti. Castelpetroso è un comune molisano…

San Camillo De Lellis, cuore e intelligenza a servizio di Dio
Nel 1574, a ventiquattro anni d’età, Camillo de Lellis, d’origine abruzzese, era un uomo finito. Nato da una madre molto anziana la domenica di Pentecoste dell’anno Santo 1550, era un bambino normale – anzi, molto più robusto e più alto del normale (da grande sopravanzerà quasi tutti dalla testa in su) – ma la madre…

La cappella della Madonna della Catena a Vasto
Una cappella intitolata alla Mamma di Gesù posta in un luogo bello, profumo della presenza materna e discreta della Vergine Santissima (Dal sito http://noivastesi.blogspot.com/2015/11/la-devozione-dei-vastesi-per-la-madonna.html articolo di Giuseppe catania) Si trova presso la suggestiva Loggia Amblingh, fuori Porta Catena nel centro storico di Vasto. La fede popolare dei vastesi volle che presso Porta Catena (o Santa…

Tantissimi auguri per la sua prima comunione a Lorenzo, un piccolo grande angelo
SAN SALVO. Una grande commozione ha avvolto stamattina tutti i presenti alla santa messa delle prime comunioni nella chiesa di San Giuseppe. A far commuovere bambini, genitori, parenti catechisti, coristi e parroci, è stato un piccolo grande angelo, Lorenzo. (leggi) Lorenzo è un bambino speciale che oggi ha ricevuto la sua prima comunione. La sua…

Fino all’8 dicembre 2021, l’anno di San Giuseppe
Nell’Anno di San Giuseppe il dono delle Indulgenze Il Decreto della Penitenzieria Apostolica offre la possibilità fino all’8 dicembre 2021 di ricevere speciali Indulgenze legate alla figura di San Giuseppe, “capo della celeste Famiglia di Nazareth”. Particolare attenzione viene rivolta a chi soffre in questo tempo di pandemia Benedetta Capelli – Città del Vaticano San…