Cari sposi siete capaci di raccontarvi le vostre emozioni e farvi dono per l’altro?

Rubrica a cura di Don Giovanni Boezzi delegato dai sacerdoti della Zona Pastorale di Vasto per la Famiglia

Carissimi, il quarto è uno dei capitoli più innovativi. Nella prima parte (nn. 90-119), il Papa ci offre un’esegesi esistenziale dell’Inno alla Carità di San Paolo (1Cor 13,4-7), declinata nello spazio e nei giorni della vita quotidiana, orientata a stimolare la cura e la crescita del legame coniugale e familiare. È una lente d’ingrandimento sull’amore che circola tra gli sposi e tra loro e i figli: «Nel cosiddetto inno alla carità scritto da San Paolo, riscontriamo alcune caratteristiche del vero amore (…). Questo si vive e si coltiva nella vita che condividono tutti i giorni gli sposi, tra di loro e con i loro figli» (AL 90), fatto di concretezza e sogni, bellezza e sacrificio, vulnerabilità e tenacia, parole e silenzi, risate e lacrime, scelte e ripensamenti, gioie e fatiche, tenerezza, intimità.

Nel seguito (nn. 120-162), il Papa svolge il cammino storico dell’amore a partire da una riflessione sulla carità coniugale (nn. 120-141). «Nel matrimonio è bene avere cura della gioia dell’amore (…). La gioia matrimoniale, che si può vivere anche in mezzo al dolore, implica accettare che il matrimonio è una necessaria combinazione di gioie e di fatiche, di tensioni e di riposo, di sofferenze e di liberazioni, di soddisfazioni e di ricerche, di fastidi e di piaceri, sempre nel cammino dell’amicizia, che spinge gli sposi a prendersi cura l’uno dell’altro: “prestandosi un mutuo aiuto e servizio”» (AL 126), nella consapevolezza che tutto si realizza in un cammino di permanente crescita: «(…) Questa forma così particolare di amore che è il matrimonio, è chiamata ad una costante maturazione (…)» (AL 134).

Accanto al dialogo (nn. 136-141), «modalità privilegiata e indispensabile per vivere, esprimere e maturare l’amore» (AL 136), anche le passioni occupano un posto importante nel matrimonio (nn. 143-149). Tra queste, la dimensione erotica (nn. 150-152), «dono di Dio che abbellisce l’incontro tra gli sposi» (AL 152) che, talvolta, può diventare motivo di sofferenza (nn. 153-157).

In conclusione (nn. 163-164), il Papa, con realismo, ci presenta le trasformazioni dell’amore, sottolineando la necessità che i coniugi continuino a scegliersi, rinnovando così il loro vincolo non solo per conservarlo, ma per farlo crescere, invocando ogni giorno lo Spirito Santo affinché rafforzi, orienti e trasformi il loro amore in ogni nuova situazione.

Tanti sono gli atteggiamenti che alimentano la carità e ci fanno diventare “icona dell’amore di Dio”. Su quali atteggiamenti siete cresciuti nel vostro cammino di coppia e di famiglia? Su quali, invece, dovete ancora confrontarvi e crescere?

«L’inno di San Paolo, che abbiamo percorso, ci permette di passare alla carità coniugale. Essa è l’amore che unisce gli sposi, santificato, arricchito e illuminato dalla grazia del sacramento del matrimonio (…)» (AL 120). Quale consapevolezza avete di questo grande dono? Cosa significa per voi coppia amarsi come Cristo ci ha amato? Quali sono i tratti distintivi della vostra grande e buona amicizia?

L’unicità dell’unione affettiva tra i coniugi che lega amicizia, passione, desiderio, emozione, sessualità, è espressione dell’AMORE APPASSIONATO che abbraccia tutta la persona.

Siete capaci di raccontarvi le vostre emozioni e farvi dono per l’altro? Sentite di appartenervi reciprocamente? Riuscite a vivere la sessualità in modo che l’altro viva in pienezza? In che modo cercate di far crescere la vostra reciproca appartenenza e la vostra relazione intima al maturare del vostro corpo e del vostro cambiamento personale?

Carissimi, con la prossima volta cominceremo ad analizzare in modo approfondito l’Inno alla Carità, intanto buona riflessione.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *