Vangelo del Giorno

Differenza tra un apostolo e un discepolo

La bellezza dell’essere cristiano è essere perennemente discepolo e apostolo

Apostolo. Dal greco απόστολος, apóstolo: ‘inviato’. Un apostolo è colui che è “inviato” da Dio a predicare il Vangelo. Per molti secoli il termine è stato usato quasi esclusivamente per indicare i 12 apostoli inviati nel mondo da Gesù.

Discepolo. Invece, deriva dal latino “discipulus”, ovvero “studente, allievo”. Come il termine “apostolo”, è usato quasi esclusivamente nel Nuovo Testamento, e denota i tanti “studenti” che circondavano Gesù e imparavano dai suoi insegnamenti. Un discepolo non è necessariamente qualcuno che è “inviato” ma una persona che impara costantemente cosa significhi essere cristiano.

Lunedì 28 ottobre 2019

Dal Vangelo secondo Luca Lc 6,12-19

In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore. Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *