Oggi, 1 settembre, la Chiesa italiana celebra la Giornata per la Salvaguardia del Creato dal titolo “In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”.
Il Tempo del Creato è la celebrazione annuale di preghiera e azione per la nostra casa comune, che parte oggi 1 settembre e si protrarrà fino al 4 ottobre. E’ questo un tempo favorevole per promuovere in ogni città degli eventi per sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza della cura dei luoghi in cui viviamo.
Il Tempo del Creato è un momento per rinnovare la nostra relazione con il nostro Creatore e tutto il creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno insieme. Durante questo tempo, ci uniamo ai nostri fratelli e sorelle nella famiglia ecumenica nella preghiera e nell’azione per la nostra casa comune
Quest’anno, tra le crisi che hanno scosso il nostro mondo, siamo mossi dall’urgente necessità di risanare i nostri rapporti con il creato e l’un l’altro. Durante il Tempo del Creato, quest’anno entriamo in un momento di risanamento e speranza, un giubileo per la nostra Terra, che richiede modi radicalmente nuovi di vivere con il creato.
Il Tempo del Creato unisce i 2.2 miliardi di cristiani del mondo attorno a uno scopo condiviso. Con così tanta ingiustizia intorno a noi, ora è il momento per i cristiani di tutto il mondo di riunirsi e mostrare al mondo come amare il creato e amarsi vicendevolmente.
Ogni informazione sul tempo del creato https://seasonofcreation.org/
Nel videomessaggio per il mese di settembre, Papa Francesco rivolge l’attenzione alla cura del Creato con una particolare preoccupazione per il “debito ecologico”, provocato dallo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. Che invece vanno condivise in “in modo giusto e rispettoso”