Ecco un esempio di come si potrebbe strutturare un percorso Cresima con lo Spirito Santo al centro

|

Chi si approccia alla cresima possono essere adolescenti dagli undici anni in poi , giovani e adulti e i motivi per cui vi si arriva vanno dal “togliamoci il pensiero di questa tassa e ci rivedremo a data da destinarsi”, “devo battezzare/cresimare tizio e i serve la cresima”, “mi devo sposare” e molto probabilmente sono rari casi in cui si vuole conoscere qualcosa di più della propria fede e ricevere il sacramento della cosiddetta “confermazione”. Una volta era molto più comune di oggi l’espressione con cui si affermava “che con la cresima di diventava soldati di Cristo”.

Capire il perché di questa scelta, il mettersi in ascolto per poter parlare la stessa lingua dei cresimandi è alla base di ogni desiderio di semina. Un percorso di Cresima dovrebbe essere un cammino che deve parlare al cuore delle persone che trasmettendo l’amore per Cristo in modo autentico e coinvolgente e soprattutto come un incontro dirompente che stravolge la vita.

Quando si ascolta una persona innamorata parlare del proprio amato, si percepisce la passione e la profondità del suo sentimento. Allo stesso modo, un catechista appassionato può accendere nei ragazzi il desiderio di conoscere e seguire Gesù.

Ecco una sorta di bozza di programma che si potrebbe strutturare per un percorso di cresima:

  1. Il senso dei sette sacramenti nella vita dei ragazzi/uomo/donna di questo tempo
  2. Perché cresimarsi
  3. I 10 comandamenti oggi: tabù o libertà?
  4. Dio uno e trino: credo in Dio, ha senso tutto il pacchetto che la Chiesa mi propone?
  5. Che cos’è per voi la Chiesa: cosa vi piace e cosa no? – laboratorio/riflessione/ascolto
  6. “Chi è per voi lo Spirito Santo?” – laboratorio/riflessione/ascolto
  7. Il valore della gerarchia e dell’obbedienza nella chiesa
  8. Lo Spirito Santo nell’antico Testamento
  9. Lo Spirito Santo nel Nuovo Testamento
  10. L’esperienza dello Spirito Santo negli Atti degli apostoli e in san Paolo
  11. Cosa significa la definizione  “Spirito Santo è Signore e dà la vita”
  1. Il nostro corpo “tempio dello Spirito Santo”
  2. La promessa mantenuta dell’invio da parte di Gesù dello Spirito Paraclito che è sempre con noi
  3. Battezzati nello Spirito
  4. Lo Spirito di Dio dovunque
  5. I doni dello Spirito Santo
  6. I frutti dello Spirito Santo
  7. Io e lo Spirito Santo: può aiutarmi a essere felice e/o a risolvere i miei problemi di ….ragazzo/ragazza
  8. Cosa centra Dio nella mia vita?
  9. L’ esperienza di alcuni studenti dell’Università Duquesne a Pittsburgh, in Pennsylvania in un ritiro spirituale alla riscoperta del ruolo della terza Persona della Santissima Trinità, lo Spirito Santo.
  10.  Esperienza di invocazione dello Spirito Santo
  11. Ulteriori Argomenti che scaturiscono dai punti 5 e 6

Un cuore innamorato può accendere altri cuori alla gioia della fede.

Similar Posts