Chiesa Madonna Addolorata a Vasto

VASTO. Si trova in Piazza Rossetti, nota anche come “chiesa dell’Addolorata” e si caratterizza per la sua facciata neoclassica.

La facciata presenta un finestrone a vetri policromi con la figura di San Francesco da Paola, l’altra vetrata policroma, invece, raffigura la Madonna dell’Addolorata. Da vedere, nella parete dietro l’altare dove fu tumulato Cesare Michelangelo D’Avalos, l’affresco della Madonna delle Purità.

Le origini della chiesa risalgono al XV secolo, quando esisteva una cappella dedicata a Santa Maria de’ Guarlati, dove si venerava un’icona miracolosa. Si racconta che Bellalta de Palatio, moglie di Notar Buccio di Alvappario, essendo malata, fece un voto alla Madonna di visitare le chiese di Vasto a piedi nudi se fosse guarita, ma a causa dell’aggravarsi della malattia, decise di essere sepolta nella cappella (1404). In seguito la chiesetta venne demolita per costruirci il Convento dei Poalotti, e la lastra tombale venne collocata sul muro occidentale della chiesa di Santa Maria Maggiore. Presso la nuova chiesa vennero costruite delle cappelle popolari dedicate alla Madonna dei Miracoli, a San Rocco, in ricordo della pestilenza.

Nel XVII secolo dal Generale dei Minimi di San Francesco di Paola fu inviato a Vasto frate Gregorio Valenti affinché fosse fondato un loro ordine, e dal 1604 iniziarono i lavori del nuovo monastero. La chiesa fu successivamente restaurata da don Cesare Michelangelo d’Avalos, e l’immagine antica della Vergine venne posta sulla parete del coro. Nel 1770 il convento fu soppresso e le rendite passarono al monastero di Caserta, e successivamente fu acquistato da Pietro Benedetti che lo trasformò in abitazione. Rimase solo la chiesa, restaurata nella metà dell’Ottocento in stile neoclassico da Silvestro Benedetti.

Tra le opere conservate ci sono la Pietà, opera scultorea di Giacomo Colombo, e i quadri della Madonna del Velo, della scuola di B. Luini, il San Carlo Borromeo di Nicola Maria Russo, e San Rocco di Filippo Andreola, la tela di Santa Lucia è di Giovan Battista De Litiis, il San Francesco di Paola è di un anonimo del XVII secolo. L’8 agosto del 1729 venne sepolto sotto il pavimento della chiesa il Marchese don Cesare Michelangelo, ultimo membro di rilievo della Casa d’Avalos.

Sopra il portale c’è lo stemma in pietra dei D’Avalos, posto dal marchese del Vasto don Cesare Michelangelo che nel ‘700 la ricostruì interamente.

I tesori di santa Madre Chiesa

Non a caso, Dio che è l’Amore e  bellezza infinita per eccellenza, è senza ombra di dubbio il più grande ispiratore delle più grandi opere d’arte al mondo. E se pensando a come dei semplici blocchi di marmo sono diventati ad esempio opere come il Cristo Velato e la Pietà di Michelangelo si può provare a immaginare la fede dei dei suoi autori. Quanto stupore ha saputo suscitare nelle mani d’uomo il figlio di Dio?

Santa Madre Chiesa ha un incredibile patrimonio di opere d’arte che avvicinano l’anima dell’uomo a Dio. Ogni martedì PUBBLICHIAMO uno di questi patrimoni.

Cliccando sulla categoria “I luoghi e i tesori della chiesa” (leggi) ci sono tutti gli articoli del blog www.parrocchie31.it

Similar Posts